SEMESTRE FILTRO DI MEDICINA.
VUOI SUPERARLO?
PREPARATI CON SCUOLA TEST!

Chiedi una consulenza gratuita

Non basta iscriverti, devi eccellere

Dall'Anno Accademico 2025/2026, l’ingresso ai corsi di Laurea di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria non prevede più uun test di ammissione tradizionale.
La selezione avviene durante il primo semestre universitario, il cosiddetto semestre filtro, e passa attraverso il superamento di tre esami specifici.

Cosa sapere subito

  • Il test d’ingresso è stato abolito
  • Il semestre iniziale è aperto, ma selettivo
  • Resta il numero programmato al secondo semestre
  • Servono ottimi risultati in 3 esami fondamentali

Chi è preparato va avanti

Il nuovo sistema premia chi parte preparato: non basta iscriversi, serve dimostrare subito di essere all’altezza. Devi eccellere.

Sei pronto?

Il semestre filtro non aspetta! Inizia a prepararti e costruire il tuo successo accademico.

INFORMATI ORA

Le nuove regole per accedere ai corsi

La riforma prevede un accesso libero al primo semestre e un numero programmato al secondo semestre, con iscrizione a un corso di laurea tra Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e a un corso di laurea in area biomedica, sanitaria o farmaceutica.

Per l'accesso a Medicina le materie del primo semestre saranno Chimica, Fisica e Biologia.

Foto

3 esami obbligatori

Nel semestre filtro, ogni corso di laurea prevede tre esami fondamentali da 6 CFU in materie diverse, ma tutte orientate alla verifica delle competenze di base.

Foto

Valutazione & graduatoria

L’ammissione si basa sui voti degli esami: chi supera le soglie entra in graduatoria e può proseguire nello stesso ateneo o in un’altra sede, in base ai posti disponibili.

Foto

Tempi stretti, grande competizione

Il semestre filtro è breve (settembre–dicembre) e richiede una preparazione seria fin da subito.

Foto

Prepararsi adesso è fondamentale

Il semestre filtro non concede seconde occasioni. Arrivare preparati significa non sprecare tempo, energie e opportunità.

Scopri come affrontare al meglio il nuovo percorso

PREPARAZIONE MODULARE

Nessuna materia è un ostacolo: alla Scuola Test di Ammissione decidi tu quali argomenti studiare e per quante ore.

La Scuola Test di Ammissione:

  • verifica con un pre-test il tuo livello iniziale di preparazione
  • definisce il programma di studio più efficace per te
  • monitora costantemente i tuoi progressi

Puoi concentrare la preparazione solo sulle materie in cui senti di essere più carente o seguire un programma completo che tiene conto anche dell'indirizzo della tua scuola superiore.

Matematica

Il test di ammissione 2022 prevede domande di Matematica e Fisica.
Il programma della Scuola Test di Ammissione approfondisce gli argomenti principali.

Matematica Insiemi numerici, algebra, numeri, operazioni e proprietà, radicali, equazioni e sistemi, disequazioni, logaritmi ed esponenziali, geometria analitica, trigonometria, geometria elementare.

Fisica Grandezze fisiche, vettori, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, termologia, termodinamica, elettrologia, campo magnetico.

CHIMICA

Il test di ammissione 2022 prevede domande di Chimica.
Il programma della Scuola Test di Ammissione approfondisce gli argomenti principali.

Chimica Struttura atomica, sistema periodico degli elementi, legame chimico, fondamenti di chimica inorganica, reazioni chimiche, equilibri in soluzioni acquosa, elementi di cinetica chimica, redox, acidi e basi, elementi di termodinamica, elementi di chimica organica, elementi di biochimica, elementi di elettrochimica.

FISICA

Il test di ammissione 2022 prevede domande di Fisica e Matematica.
Il programma della Scuola Test di Ammissione approfondisce gli argomenti principali.

Fisica Grandezze fisiche, vettori, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, termologia, termodinamica, elettrologia, campo magnetico.

Matematica Insiemi numerici, algebra, numeri, operazioni e proprietà, radicali, equazioni e sistemi, disequazioni, logaritmi ed esponenziali, geometria analitica, trigonometria, geometria elementare.

RAGIONAMENTO LOGICO

Il test di ammissione 2022 prevede domande di Ragionamento Logico.
Il programma della Scuola Test di Ammissione approfondisce gli argomenti principali.

Logica matematica Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche e grafiche, percentuali, proporzioni, frazioni, probabilità e calcolo combinatorio, grafici, problemi (equazioni, sistemi, distanze, velocità, tempo, lavoro, ritmi e durate), elementi di statistica.

Logica verbale Competenze linguistiche (significato, sinonimia, antonimia, analogie, classificazioni concettuali, frasi incomplete), ragionamento critico (sillogismi, deduzioni logiche, negazioni, comprensione).

BIOLOGIA

Il test di ammissione 2022 prevede domande di Biologia.
Il programma della Scuola Test di Ammissione approfondisce gli argomenti principali.

Biologia Le basi della vita e le biomolecole, la cellula (teoria cellulare, procarioti, eucarioti e virus), organizzazione e funzioni della cellula animale e vegetale, trasporto intra ed extracellulare, energia e metabolismo cellulare, riproduzione cellulare (mitosi e meiosi), genetica classica (le leggi di Mendel), genetica molecolare (sintesi del dna, trascrizione, traduzione e mutazioni genetiche), evoluzione: dal creazionismo alla teoria di Darwin.

Anatomia umana Cenni di tassonomia, istologia, apparato tegumentario, apparato locomotore, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, apparato digerente, apparato escretore, sistema immunitario, sistema nervoso, sistema endocrino, apparato riproduttore.

Culura generale

Il test di ammissione 2022 prevede domande di Cultura Generale. Il programma della Scuola Test di Ammissione approfondisce gli argomenti principali.

Storia Medioevo, storia moderna, storia contemporanea (dal Risorgimento all'attualità).

Geografia Caratteri morfologici e politici dei cinque continenti.

Diritto Organi istituzionali, fonti del diritto, diritto internazionale.

Letteratura italiana Principali correnti ed esponenti dalle
origini a oggi.

Storia dell'arte Principali correnti ed esponenti dal medioevo
all'età contemporanea.

Vantaggi

2 candidatI su 3 superaNO il test

Con i corsi della Scuola Test di Ammissione aumenti in modo significativo le tue possibilità di entrare alle facoltà a numero chiuso. Tutti i corsi, infatti, sono fortemente orientati al risultato e ti garantiscono una preparazione concreta, efficace e completa.

Segui un programma personalizzato

Ti metti alla prova con simulazioni ed esercizi

Velocizzi i tempi di risposta ai quesiti

Impari a gestire l'ansia, lo stress e le emozioni

Consigli per studiare meglio

Ecco alcune strategie efficaci per affrontare il test.

Studia senza stancarti

Test sull'apprendimento hanno dimostrato che non è utile studiare meno di 20 minuti o continuare dopo i 40. Ma non esagerare con le pause: basta un quarto d'ora per ricaricare il cervello.

Organizza bene lo studio

Stabilisci un programma accurato, che tiene conto della mole di argomenti da studiare e del tempo che hai a disposizione, e impegnati a rispettare la tua tabella di marcia.

Impara l'arte della sintesi

Per ottimizzare lo studio scrivi schemi, mappe concettuali e schede riassuntive, perfette per fissare gli argomenti più importanti e molto utili in fase di ripasso.